NOBEL DIMENTICATO. LA VITA E LA SCIENZA DI CAMILLO GOLGI (IL)

NOBEL DIMENTICATO. LA VITA E LA SCIENZA DI CAMILLO GOLGI (IL)

di MAZZARELLO PAOLO

Editore: BOLLATI BORINGHIERI

Collana: SAGGI. SCIENZE

Anno edizione: 2006

Pagine: 660 p.

ISBN: 9788833917139

40,00

Titolo

NOBEL DIMENTICATO. LA VITA E LA SCIENZA DI CAMILLO GOLGI (IL)

Autore

MAZZARELLO PAOLO

Illustratore

0

Editore

BOLLATI BORINGHIERI

Collana

SAGGI. SCIENZE

Anno edizione

2006

ISBN

9788833917139

Pagine

660 p.

Volumi

1

"Scusi professore, lei che è italiano, mi può spiegare cosa significa il nome latino Golgi?" Si tratta di una domanda plausibile per uno studente americano che, pur avendo incontrato molto spesso il termine "Golgi", in locuzioni come Golgi complex o Colgi apparatus, non ha mai sentito parlare di Camillo Golgi, tanto da ritenere più probabile che si tratti di una parola latina di cui ignora il significato piuttosto che di uno scienziato in carne e ossa. Tra le molte cause che contribuirono ad appannare la figura di Camillo Golgi (1843-1926), vi è certamente il suo ostinato rifiuto della "teoria del neurone" (secondo cui il sistema nervoso è composto da unità cellulari indipendenti anche se reciprocamente connesse tra loro), sostenuta dallo spagnolo Santiago Ramòn y Cajal, con il quale Golgi condivise il premio Nobel per la medicina nel 1906. La teoria del neurone si impose nel corso del XX secolo e divenne il paradigma fondamentale delle neuroscienze: la sconfitta scientifica di Golgi ebbe il sapore della beffa, in quanto proprio i suoi studi furono tra i contributi più rilevanti per l'affermarsi della teoria da lui tanto avversata. Obiettivo di Paolo Mazzarello, nel tracciare la biografia scientifica di Golgi, è recuperare la perduta identità storica di questo grande ricercatore, a cui dobbiamo alcune delle più entusiasmanti scoperte nell'ambito della biologia e della medicina e che sono alla base della moderna concezione del cervello e della cellula.

«Scusi professore, lei che è italiano mi può spiegare cosa significa il nome latino Golgi»? Si tratta di una domanda plausibile per uno studente americano che pur avendo incontrato molto spesso il termine «Golgi», in locuzioni come Golgi complex o Golgi apparatus, non ha mai sentito parlare di Camillo Golgi, tanto da ritenere più probabile che si tratti di una parola latina di cui ignora il significato piuttosto che di uno scienziato in carne e ossa. Tra le molte cause che contribuirono ad appannare e a sbiadire la figura di Camillo Golzi (1843-1926), vi è certamente il suo ostinato rifiuto della «teoria del neurone» (secondo cui il sistema nervoso è composto da unità cellulari indipendenti anche se reciprocamente connesse tra loro), sostenuta dallo spagnolo Santiago Ramón y Cajal con il quale Golgi condivise il premio Nobel per la Medicina nel 1906. La teoria del neurone si impose nel corso del ventesimo secolo e divenne il paradigma fondamentale delle neuroscienze: la sconfitta scientifica di Golgi ebbe il sapore della beffa, in quanto proprio i suoi studi furono tra i contributi più rilevanti per l’affermarsi della teoria da lui tanto avversata. Obiettivo di Paolo Mazzarello, nel tracciare la biografia scientifica di Camillo Golzi è recuperare la perduta identità storica di questo grande ricercatore, a cui dobbiamo alcuni dei più entusiasmanti contributi che il nostro paese abbia saputo offrire nell’ambito della biologia e della medicina e che sono alla base della moderna concezione del cervello e della cellula. Paolo Mazzarello insegna Scienze umane e Storia della medicina all’Università di Pavia. È autore di diversi saggi pubblicati su riviste internazionali e di Il genio e l'alienista, di Costantinopoli 1786: la congiura e la beffa. L'intrigo Spallanzani.

Dello stesso autore

PROFESSORE E LA CANTANTE. LA GRANDE STORIA D'AMORE DI ALESSANDRO VOLTA (IL)

MAZZARELLO PAOLO

15,00

GENIO E L'ALIENISTA. LA STRANA VISITA DI LOMBROSO A TOLSTOJ (IL)

MAZZARELLO PAOLO

13,00

QUATTRO ORE NELLE TENEBRE

MAZZARELLO PAOLO

13,00

COSTANTINOPOLI 1786: LA CONGIURA E LA BEFFA. L'INTRIGO SPALLANZANI

MAZZARELLO PAOLO

24,00

STRUTTURA NASCOSTA (LA)

MAZZARELLO PAOLO

54,00

GENIO E L'ALIENISTA. LA STRANA VISITA DI LOMBROSO A TOLSTOJ (IL)

MAZZARELLO PAOLO

14,00
Vedi tutti i libri dell'autore